Campionati mondiali di sci alpino 2017

CHALET ITALIA A ST. MORITZ,
OGNI SERA UNA VITTORIA. Il prestigio che CHALET Italia ha raggiunto in pochi anni ha avuto ai Mondiali di St. Moritz la più clamorosa delle conferme. Persino l’Austria, il “Brasile” dello sci alpino, ha chiesto che fosse anche...

Visualizza progetto

Finali St.Moritz Kempinski 2016

Come poteva mancare Chalet ITALIA alle ultime finali della Coppa del Mondo di sci alpino… Come a Lenzerheide nelle edizioni precedenti, anche a St. Moritzha partecipato nel marzo 2016 all’ultimo atto della stagione agonistica. Due serate negli eleganti saloni dell’hotel Kempinsky...

Visualizza progetto

DH Santa Caterina Valfurla 2015/2016

Coppa del mondo di Sci Alpino Chalet ITALIA ed il gruppo che lo anima non sono solo feste e cene. Quanto abbia a cuore il destino degli sport della neve lo dimostra quanto fatto nell’ultima stagione agonistica. Una stagione drammatica al ritorno in Europa...

Visualizza progetto

 

 

Alpine Fis Ski World Cup

 La Coppa del mondo di sci alpino FIS è un avvenimento di tutto rispetto con circa 70 gare annuali in circa 30 luoghi.  Bormio con la famosa pista Stelvio è una delle classiche tappe del circo bianco maschile.
Fin dall’inizio Maurizio Gandolfi, presidente...

Visualizza progetto  

 

 

FIS Cross-Country World Cup Milano

Sulla strada della ricerca di progetti innovativi che possano promuovere lo sport invernale, Cassiopea Productions ha trasformato Milano per un weekend in una capitale dello sci, sedici anni dopo le tappe di Coppa del Mondo alla...

Visualizza progetto  

 

 

FIS Championships Candidate Cortina

Cortina d’Ampezzo si è candidata tre volte come organizzatore per i Campionati del Mondo di Sci Alpino FIS. La candidatura, che ha coinvolto, attorno all’elemento comune delle Dolomiti, anche la confinante... 

Visualizza progetto  

Alpine Fis Ski World Cup Santa Caterina Valfurva

Dalla cresta del Sobretta al Dosso Meralda: una pista da brividi
Siamo saliti, prima in cabinovia, poi sulla motoslitta, dove più in alto non si poteva. Ovvero sulla Cresta del Sobretta. Da dove la Deborah Compagnoni muove i primi passi verso valle. Un freddo cane: anche quindici gradi sotto lo zero...

Visualizza progetto